Le proprietà di comfort includono le proprietà di trasferimento del calore e di isolamento termico del tessuto, la permeabilità al vapore acqueo, lo stile del tessuto, la rigidità e la flessibilità, il drappeggio, le proprietà di pilling e la resistenza al fuoco.
La trasferibilità del calore di un tessuto si riferisce alla capacità di un'area unitaria del tessuto di trasmettere calore per unità di tempo. Dipende dal tipo di materia prima, dalla struttura del tessuto e dallo strato d'aria nel tessuto. L'opposto delle prestazioni di trasferimento del calore è l'isolamento termico (resistenza termica).
La permeabilità al vapore acqueo di un tessuto si riferisce alla capacità dell'acqua gassosa di passare attraverso il tessuto. Quando un lato del tessuto è sottoposto a una pressione del vapore acqueo maggiore rispetto all'altro lato, il vapore acqueo penetra nel tessuto. La permeabilità al vapore acqueo è strettamente correlata alle materie prime del tessuto, alla struttura del filato, alla struttura del tessuto e alla sua tenuta.
La permeabilità all'aria del tessuto si riferisce alla permeabilità all'aria del tessuto, che dipende principalmente dallo spazio tra i filati e le fibre nel tessuto e dalla forma della sezione trasversale della fibra. Maggiore è la tenuta dell'ordito e della trama del tessuto, più stretto è il tessuto e peggiore è la permeabilità all'aria.
Lo stile del tessuto si riferisce a determinati aspetti e proprietà tattili del tessuto, come colore, brillantezza, planarità, finitura, planarità del tessuto, uniformità, finitura, ecc. Il tatto è liscio, ruvido; liscio e colloso, rigido; liscio, ruvido; rigido, morbido; sciolto, fermo; di spessore sottile; paffuto, sciolto; caldo, freddo, ecc.
La sensazione di un tessuto si riferisce alla sensazione della mano per identificare determinate proprietà fisiche del tessuto ed è un aspetto importante dello stile. Tessuti diversi hanno una sensazione diversa. I fattori che influenzano la sensazione sono le materie prime in fibra, il grado di torsione e la direzione del filato, la struttura del tessuto, il processo di tintura e finitura, ecc. Tra questi, le materie prime in fibra hanno un impatto maggiore. La sensazione al tatto è anche correlata ad alcune proprietà meccaniche del tessuto, come la flessibilità, l'estensibilità e la resilienza del tessuto.
La finitura del tessuto significa che quando la linea di finitura risplende sul tessuto, il riflesso è finito per far finire la fibra. La superficie della fibra è liscia, la disposizione è parallela e coerente, il riflesso è forte e il tessuto è brillante; al contrario, la superficie della fibra è ruvida e irregolare, la disposizione è disordinata e il riflesso è diffuso in diverse direzioni e la finitura è scura.
La rigidità e la flessibilità del tessuto si riferiscono alla capacità del tessuto di resistere alla sollecitazione di flessione, nota anche come rigidità alla flessione. Una maggiore rigidità alla flessione significa tessuto più rigido. Un'appropriata rigidità alla flessione significa che il tessuto è piuttosto graffiante.
La drappeggiabilità del tessuto si riferisce alla proprietà del tessuto di formare una superficie liscia e uniformemente curva sotto un drappeggio naturale. Più morbido è il tessuto, migliore è il drappeggio. Il drappeggio è correlato alla rigidità e alla flessibilità e i tessuti con un'elevata rigidità alla flessione hanno uno scarso drappeggio.
Il tessuto viene costantemente sfregato durante l'uso e il lavaggio, il che espone le estremità delle fibre della superficie e presenta molti peli chiamati "sfocatura". Se questi peli non cadono nel tempo mentre continuano a indossare, si impigliano l'uno con l'altro e formano molte particelle a forma di perla, che si chiama "pilling". Il pilling del tessuto è correlato alle proprietà delle fibre, alla lunghezza, alla finezza e alla forma della sezione trasversale.
Durante il processo di usura e pulizia, quando il tessuto incontra oggetti appuntiti e duri, le fibre o i monofilamenti in esso contenuti verranno agganciati, formando anelli di filo sulla superficie o addirittura agganciati per formare un filamento chiamato filo a uncino. Ciò influisce sull'aspetto e sulla solidità del tessuto. I tessuti a maglia tendono a sfaldarsi a causa dell'impigliamento, distruggendo la struttura del tessuto. I fattori che influenzano l'impigliamento e i metodi per prevenirlo sono sostanzialmente simili al pilling.